Salta al contenuto
Chiesa Evangelica Valdese di Catania
Chiesa Evangelica Valdese di Catania

Chiesa Evangelica Valdese di Catania

Waldensian Evangelical Church in Catania – Union of Methodist and Waldensian Churches – Sunday Services: 10.30 am

  • News
  • Chi siamo
    • Ci presentiamo
    • La prima missione valdese a Catania (1869)
    • Il Tempio
    • Scuola Domenicale
    • Studio Biblico
    • Chiesavaldese.org
  • Cosa facciamo
    • Community Center – Catania
    • Granello di Senape – Catania
    • Centro “La Noce” – Palermo
    • La Rete Valdese in Sicilia
    • Servizio Civile Universale
    • Facoltà Valdese di Teologia – Roma
  • Biblioteca Navarria-Crifò
  • Eventi
  • Circolari
  • Contatti
  • Log In

Tag: Ecumenismo e dialogo

Pubblicato il 11 Maggio 2021

Che genere di peccato. Il mito di Eva

Roma (NEV), 10 maggio 2021 – Il Segretariato attività ecumeniche (SAE) di Milano propone, in collaborazione con il Centro Culturale Protestante, un seminario su un tema “ecumenicamente urgente”. Si tratta di un ciclo di quattro incontri “per andare alle radici degli stereotipi di genere nelle tre religioni abramitiche. Ebraismo. Cristianesimo. Islam”. Così si legge nella presentazione dell’iniziativa. Le date sono: 12, 17 e 27 maggio; 10 giugno.

Questa iniziativa si intitola: “Che genere di peccato. Il mito di Eva nelle religioni abramitiche. Dalle ferite alle prospettive di genere”.

A partire, ad esempio, da letture “altre” di Bereshit/Genesi 2 e 3, l’intento è quello di “decostruire l’archetipo della donna subordinata all’uomo e responsabile della perdita della cittadinanza paradisiaca, con tutto l’immaginario religioso che ne è derivato. Un’interrogazione del Corano e della tradizione islamica, sulle tracce del mito genesiaco e dell’impronta androcentrica”.

Scrivono, quindi, gli organizzatori: “Riconoscere, nei testi fondativi delle nostre fedi e nelle interpretazioni che per secoli sono rimaste univoche, le ferite di genere, forse non le rimargina. Ma diventano fessure da cui intravvedere nuove prospettive, una diversità riconciliata che rende giustizia al disegno originario di un essere umano creato a immagine e somiglianza solo in quanto maschio e femmina insieme. Peccato dimenticarsene”.

La prima ospite del percorso è Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di Giudaismo ed Ermeneutica ebraica. Poi, Cristina Simonelli, presidente Coordinamento teologhe italiane (CTI). Interverrà successivamente Daniela Di Carlo, teologa e pastora titolare della chiesa valdese di Milano. Infine, Rosanna Maryam Sirignano, dottoressa in Studi Islamici.

Introducono i quattro incontri le presidenti di quattro associazioni impegnate nella promozione della giustizia di genere. Inizialmente Paola Cavallari, presidente dell’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne (OIVD). Quindi Lucia Vantini, vicepresidente CTI. Seguirà Gabriela Lio, presidente della Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI). Per l’ultimo incontro invece Paola Lazzarini, presidente Donne per la Chiesa.

I quattro incontri si terranno su Zoom.

Per informazioni e per avere il link, inviare una richiesta di partecipazione a SAE Milano: sae.gruppomilano@gmail.com

Le dirette streaming e le registrazioni saranno, inoltre, disponibili sul canale YouTube del SAE Milano.

https://www.youtube.com/channel/UCXKkd8aqwm6Uxnl9_8h68nQ

Scarica qui la locandina: Che genere di peccato.


Programma

mercoledì 12 maggio 2021, ore 18.
Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di Giudaismo ed Ermeneutica ebraica: “Si chiamerà donna”.
Introduce: Paola Cavallari, presidente OIVD.

lunedì 17 maggio 2021, ore 18.
Cristina Simonelli, presidente CTI: Esuli figli di Eva.
Introduce: Lucia Vantini, vicepresidente CTI.

giovedì 27 maggio 2021, ore 18.
Daniela Di Carlo, teologa e pastora titolare della chiesa valdese di Milano: Una donna libera di scegliere.
Introduce: Gabriela Lio, presidente FDEI.

giovedì 10 giugno 2021, ore 18.
Rosanna Maryam Sirignano, dottoressa in Studi Islamici: Eva nel Sublime Corano.
Introduce: Paola Lazzarini, presidente Donne per la Chiesa.


Il ciclo di incontri prosegue idealmente il filone tematico dello scorso anno, che aveva per tema portante le “Donne nelle chiese e nelle comunità di fede“.

@Copyright Nev.it

Pubblicato il 19 Aprile 202128 Aprile 2021

Hans Küng divulgatore della passione per l’Evangelo

 Di Fulvio Ferrario

«Ciò che conta in definitiva è che l’essere umano – sano o malato, abile o inabile al lavoro, efficiente o inefficiente, accompagnato o abbandonato dal successo, colpevole o innocente – mantenga, con imperturbabile fermezza, durante tutta la sua esistenza e non solo alla fine, quella fiducia che con tutto il Nuovo Testamento noi chiamiamo fede. E se il suo Te Deum è per l’unico vero Dio, non per una delle molte false divinità, allora può riferire a se stesso, in qualunque situazione si trovi, le parole conclusive dell’inno, a cui attribuirà il significato di una promessa: “In te Domine speravi, non confundar in aeternum” [“in te, Signore, ho sperato, non sarò confuso in eterno”». Così, in una delle sue opere più importanti, Essere cristiani, Hans Küng riassume il messaggio della giustificazione per grazia soltanto: come pastore evangelico, ho citato mille volte questa formulazione di un teologo cattolico per indicare l’evangelo riscoperto dalla Riforma, poiché non è facile trovarne una altrettanto efficace.

In realtà, Küng, morto il 6 aprile a 93 anni, non era, rigorosamente parlando, un “teologo cattolico”. Era teologo, accademico di grande prestigio e divulgatore brillantissimo, autore di decine di libri di alto livello; ed era anche appassionatamente cattolico, legato alla sua chiesa, che criticava con enfasi ma che amava in modo viscerale. Secondo la sede romana, tuttavia, non poteva insegnare teologia a nome della Chiesa cattolica (in questo senso, dunque, non era “teologo cattolico”), in particolare perché aveva esplicitamente e pertinacemente respinto il dogma dell’infallibilità papale. Nel 1979, dunque, poco prima di Natale, gli era stata revocata l’autorizzazione ecclesiastica all’insegnamento. L’Università di Tubinga aveva reagito scorporando l’Istituto per la ricerca ecumenica dalla Facoltà di Teologia, affidandolo a Küng perché continuasse a insegnare e ad attirare studentesse e studenti nella città del Württenberg.

E pensare che questo lucernese cattolicissimo si forma alla Gregoriana, risiedendo al Germanicum, il severo collegio diretto dai gesuiti, non lontano da piazza Barberini. Il dottorato, però, lo consegue a Parigi, con una tesi, appunto, sulla giustificazione, nella quale sostiene la compatibilità della dottrina del Concilio di Trento con quella evangelica, in particolare nella formulazione di Karl Barth. Un libro che nel 1957 appare un po’ strano (Barth afferma che Küng lo ha capito benissimo, ma aveva frainteso Trento; Joseph Ratzinger scrive che l’autore aveva rettamente restituito Trento, ma non aveva compreso Barth), ma che quarantadue anni dopo sarà sostanzialmente confermato dalla Dichiarazione congiunta cattolico-luterana.

È l’inizio di una folgorante carriera, che lo porta in cattedra a poco più di trent’anni, nella prestigiosa Facoltà cattolica di Tubinga. Negli anni del Concilio, Küng è tra i portavoce del rinnovamento, ma ben presto si mostra disilluso; il suo libro su La chiesa, del 1967, rappresenta una risposta critica alla Lumen Gentium. Ma la bomba vera e propria scoppia, come abbiamo detto, con il libro sull’infallibilità, del 1970, un pamphlet efficacissimo. A differenza della maggior parte dei suoi colleghi, Küng dice pane al pane e vino al vino, nella fattispecie che il dogma dell’infallibilità è privo di basi bibliche e tradizionali. Da allora diviene il bersaglio di una persecuzione da parte del magistero romano. Molti teologi, non solo cattolici, snobbano Küng come “divulgatore”. E così egli deve “accontentarsi” di un immenso successo, accompagnato da ottimi incassi e vasta popolarità, con tanto di copertina di Time.

È vero, però, che, a partire dagli anni Settanta del Novecento, Küng si rivolge ampiamente al grande pubblico: il già citato Essere cristiani segna per molti il primo contatto con l’esegesi critica; un decennio dopo giunge la teologia delle religioni. Contemporaneamente, Küng continua la sua battaglia per il rinnovamento della Chiesa cattolica. È molto amico dei suoi colleghi evangelici tubinghesi Jüngel e Moltmann, ma litiga con loro quando cercano di spiegargli che difficilmente il papa smetterà di essere papista; in Italia, è poco apprezzato da Vittorio Subilia, che lo considera un moyenneur, come avrebbe detto Calvino, cioè un uomo del compromesso. A me è sempre parso una superstar della cultura, un uomo assai competente e un credente convinto, che trasmette con passione per l’evangelo il compito di pensare la fede. È un po’ paradossale, ma proprio leggendo lui, che voleva a tutti i costi dirsi cattolico, sono diventato protestante e anche per questo gli sono sempre stato grato.

Küng non manca di autoconsapevolezza: scrive, a esempio, un’autobiografia in tre volumi (uno in italiano), per un totale di quasi duemila pagine e si lamenta spesso per non aver ricevuto riconoscimenti ecclesiastici. Su di lui circola la seguente barzelletta. Alla morte di Giovanni Paolo II, qualche cardinale “progressista” immagina di eleggere al soglio pontificio «quel famoso professore di Tubinga. Tanto per far vedere che la chiesa cattolica non è così conservatrice». Qualcuno telefona per sondare la disponibilità, ma ottiene una risposta negativa: «Vuole rimanere infallibile!».

Vale la pena, però, rileggere questo simpatico narcisista: non è obbligatorio pensarla come lui, basta lasciarsene stimolare.

@Copyright Riforma.it

Pubblicato il 12 Aprile 202130 Aprile 2021

20 anni della Carta Ecumenica. Promuovere pace e giustizia

Dichiarazione congiunta del pastore Christian Krieger, presidente della Conferenza delle chiese europee, e del cardinale Angelo Bagnasco, presidente del Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa. Il 22 aprile la celebrazione ecumenica online.

Foto KEK/Nikos Kosmidi

Roma (NEV), 12 aprile 2021 – “Le disuguaglianze sociali ed economiche richiedono la trasformazione dei nostri atteggiamenti e delle nostre strutture.” si legge nella dichiarazione ecumenica congiunta diramata oggi.

La dichiarazione, firmata dal pastore Christian Krieger, presidente della Conferenza delle chiese europee (KEK), e dal cardinale Angelo Bagnasco, presidente del Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa (CCEE), giunge in occasione dei 20 anni della Carta Ecumenica.

La Carta rappresenta uno dei pilastri dell’ecumenismo a livello europeo e riunisce le chiese protestanti, cattoliche e ortodosse.

“Le continue minacce alla democrazia e all’ambiente naturale richiedono una rinnovata attenzione alla totalità della vita – prosegue la dichiarazione –. La ricomparsa di conflitti armati e attacchi terroristici in alcune parti del continente negli ultimi anni richiede pentimento, perdono e giustizia”.

Le chiese “ridefiniscono il loro ministero nel mezzo della pandemia da Covid-19.” scrivono ancora Krieger e Bagnasco, invitando alla preghiera “perché tutti siano una sola cosa”. “Desideriamo essere strumenti per questa unità. E impegnarci nuovamente per rafforzare la comunione ecclesiale attraverso la preghiera e l’azione comuni. Offrendo al contempo il nostro servizio al mondo per la promozione della giustizia e della pace”, concludono.

La “Charta Œcumenica. Linee guida per la crescente cooperazione tra le Chiese in Europa”, è stata firmata nel 2001 dai presidenti del CCEE e della KEK. Documento fondamentale dell’ecumenismo, celebra quest’anno i suoi primi 20 anni. Leggi tutto “20 anni della Carta Ecumenica. Promuovere pace e giustizia”

Ricerca

Breve storia dei valdesi

https://www.youtube.com/watch?v=_4Gq0w5XWyk&t=226s

RSS Notizie Evangeliche

  • Corridoi umanitari, oggi e lunedì nuovi arrivi dal Libano 27 Maggio 2022
    Roma (NEV), 27 maggio 2022 – Continuano i corridoi umanitari anche per i profughi vittime di conflitti diversi da quello dell’Ucraina. Sono atterrati questa mattina a Fiumicino, con un volo proveniente da Beirut, 41 rifugiati siriani che hanno vissuto anni nei campi profughi della Valle della Bekaa e del nord Libano o in alloggi precari delle […]
    Agenzia NEV
  • Cardinale Zuppi, Garrone: “Un compagno di strada” 26 Maggio 2022
    Roma (NEV), 26 maggio 2022 – Daniele Garrone, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, ha inviato al cardinale Matteo Maria Zuppi, nominato presidente della Conferenza Episcopale Italiana, una lettera di auguri per il nuovo incarico. “Voglia ricevere i nostri fraterni auguri per l’importante e certo non facile servizio alla sua Chiesa a cui […]
    Agenzia NEV
  • In cerca di pace 26 Maggio 2022
    Roma (NEV), 26 maggio 2022 – Si intitola “In cerca di pace” la prossima puntata di Protestantesimo, che andrà in onda domenica 29 maggio alle 8 circa e in replica martedì notte 31 maggio alle ore 2.30 e domenica notte 5 giugno alle ore 0:35, sempre su RaiDue. In questa puntata, come si legge nella […]
    Agenzia NEV
  • Community Sponsorship: shared learning for Italy and Canada 26 Maggio 2022
    Roma (NEV), 26th May 2022 – Italy’s implementation of humanitarian corridors has won international renown and the Mediterranean Hope team’s experience of managing those corridors has earned it a seat in policy discussions on how migration can be better managed in Italy and beyond. MH is currently part of a European consortium tasked with developing a […]
    Agenzia NEV
  • Usa, strage Texas, le condoglianze del Consiglio ecumenico 26 Maggio 2022
    Roma (NEV), 26 maggio 2022 – Dopo la preghiera pubblicata dalla Chiesa di Cristo, è il Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) ad esprimere il suo cordoglio per le vittime della strage in Texas. In diverse città degli Usa, intanto, si sono svolte veglie di preghiera per ricordare le persone uccise a Uvalde. E prosegue la polemica […]
    Agenzia NEV
  • Consiglio ecumenico in Italia, “accoglienza e dignità delle persone” 25 Maggio 2022
    Roma (NEV), 25 maggio 2022 – Ultime ore in Italia per la delegazione del Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC in italiano, WCC in inglese). “Il Consiglio ecumenico delle chiese, nel contesto del Pellegrinaggio su giustizia e pace, ha voluto organizzare una visita in Italia sul tema dei migranti e chiesto al CCME e alla FCEI […]
    Barbara Battaglia
  • Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica 25 Maggio 2022
    Roma (NEV), 25 maggio 2022 – Abbiamo chiesto alla pastora Mirella Manocchio, presidente dell’Opera per le Chiese evangeliche metodiste in Italia (OPCEMI), di parlarci dei temi e delle proposte di lavoro per la Consultazione metodista che si terrà dal 27 al 29 maggio. Dopo due anni di pandemia, le chiese metodiste si incontreranno di nuovo […]
    Agenzia NEV
  • Usa, sparatoria in scuola Texas, la preghiera delle chiese: “Che non accada mai più” 25 Maggio 2022
    Roma (NEV), 25 maggio 2022 – “Con un dolore totale e irrefrenabile offriamo queste parole, dando voce collettiva all’angoscia che tutti noi proviamo”. Inizia così la preghiera collettiva pubblicata dalla Chiesa unite di Cristo (UCC) sul loro sito, a poche ore dalla sparatoria che ha provocato 21 vittime, in Texas, alla Robb Elementary School di Uvalde. “Per […]
    Agenzia NEV
  • 27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022 24 Maggio 2022
    Roma (NEV), 24 maggio 2022 – Ritorna in presenza la Consultazione Metodista. Si tratta del consueto appuntamento annuale dell’Opera per le Chiese evangeliche metodiste in Italia (OPCEMI). Sarà un momento di incontro, scambio di esperienze e condivisione, a partire dalla relazione delle attività, che sarà presentata dal Comitato Permanente (OPCEMI). La Consultazione si terrà dal […]
    Agenzia NEV
  • Albania Si Gira. 4° Festival del Cinema Albanese 24 Maggio 2022
    Roma (NEV), 24 maggio 2022 – “Albania Si Gira”, 4° Festival del Cinema Albanese, si terrà dal 9 al 12 giugno presso la Casa del Cinema di Roma a Villa Borghese. La quarta edizione della rassegna è organizzata dall’Associazione “Cultural Pro” sotto la direzione artistica di Nensi Bego e Fabio Bego.Il centro studi e rivista Confronti […]
    Agenzia NEV

Sermone past.ra Silvia Rapisarda su Genesi 2:11- 22.

https://www.youtube.com/watch?v=C0ddMeySJWw&t=3s

Sermone past.ra Silvia Rapisarda su Genesi 11:1- 9.

https://www.youtube.com/watch?v=TxRYJJ5Q1lE

RSS Riforma.it

  • Polonia. Due nuovi centri per rifugiati ucraini 27 Maggio 2022
    I centri, gestiti dalla Federazione luterana mondiale in collaborazione con la Chiesa evangelica della Confessione di Augusta in Polonia, daranno sostegno a oltre 30 mila famiglie in fuga dalla guerra
    Redazione
  • Le immagini oltre la visione emotiva 27 Maggio 2022
    Foto di guerra, di migranti, di morte: come far sì che suscitino anche ragionamento critico?
    Valentina Brinis
  • Strage in Texas, il dolore e la rabbia delle comunità di fede 27 Maggio 2022
    «È giunto il momento che i politici statunitensi, attualmente ossessionati dalle campagne di rielezione, mettano da parte la partigianeria per salvare letteralmente delle vite»
    Redazione
  • Doppio Firmacopie per ricordare le stragi di Capaci e dei Georgofili 27 Maggio 2022
    La libreria Claudiana di Firenze organizza due incontri nel segno della memoria civile e della cultura della legalità
    Redazione
  • Protagoniste anche nell'esercizio della memoria 27 Maggio 2022
    In un volume la storia delle donne nel Partito comunista in Piemonte
    Paola Schellenbaum
  • Cardinale Zuppi, Garrone: «Un compagno di strada» 27 Maggio 2022
    Il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, ha inviato al neo presidente della Conferenza Episcopale Italiana una lettera di auguri per il nuovo incarico
    Nev - Notizie evangeliche
  • Dare spazio e fiducia alle giovani generazioni 27 Maggio 2022
    Un giorno una parola – commento a I Samuele 17, 37
    Ismaele Rossi
  • Protestantesimo, sommario puntata del 29 maggio 27 Maggio 2022
    Chiese e guerre nell'appuntamento di domenica mattina su Rai Due
    Redazione
  • Culto Evangelico, sommario puntata del 29 maggio 27 Maggio 2022
    In onda alle 6.35 del mattino su Radio Uno Rai e poi sempre riascoltabile su Rai Play
    Redazione
  • Consultazione metodista, dialogo per ripartire 26 Maggio 2022
    Aprono domani 27 maggio i lavori dei metodisti italiani a Ecumene, Velletri. Ne parliamo con la pastora Mirella Manocchio, presidente dell’Opcemi, l'Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia
    Marta D'Auria

La confessione di peccato valdese

https://www.youtube.com/watch?v=YXL7Zyl7idM

La donna nella Chiesa oggi.

https://www.youtube.com/watch?v=UtlCgj4uPaY

Giada e Noemi: due donne pastore.

https://www.youtube.com/watch?v=L1CwP7dGcMY

Essere credenti omosessuali oggi è un peccato?

https://www.youtube.com/watch?v=hAiuVBfSSao

Chiesa, casa per tutti.

https://www.youtube.com/watch?v=Qp05TRiZqm0

La differenza tra Chiesa Metodista e Valdese.

https://www.youtube.com/watch?v=87LKDAKls9s

Chiesa Evangelica Valdese

Il Vangelo ci parla: I Pietro 1,3
20 Aprile 2022

«Benedetto sia il Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha fatti rinascere a una speranza viva mediante la risurrezione di Gesù Cristo… [...]

"Prendersi cura gli uni degli altri"
30 Dicembre 2021

Il video messaggio della moderatora della Tavola Valdese, Alessandra Trotta, per il nuovo anno. [...]

Otto per mille: linee guida bando 2022
15 Novembre 2021

Pubblicate le istruzioni per il bando che si aprirà dal 7 al 27 gennaio 2022 [...]

Una valdese alla presidenza del Segretariato attività ecumeniche
14 Ottobre 2021

Intervista a Erica Sfredda, neopresidente del SAE [...]

Chiese protestanti in Europa e Coronavirus
13 Ottobre 2021

Una consultazione a Roma promossa dalla Comunione di chiese protestanti in Europa in collaborazione con la Comunione mondiale di chiese riformate e la Chiesa evangelica riformata in Svizzera [...]

La fiamma viva della missione
11 Ottobre 2021

L’assemblea generale della Cevaa traccia un bilancio di cinquant’anni di attività missionaria [...]

Il dialogo che si fa testimonianza
16 Settembre 2021

A colloquio con Piero Stefani al termine del suo mandato di presidente del Segretariato Attività Ecumeniche (SAE) [...]

Il sinodo c'è: ecco come viverlo insieme
6 Agosto 2021

Il calendario degli appuntamenti [...]

Torna il Sinodo delle chiese metodiste e valdesi
25 Maggio 2021

Dal 22 al 25 agosto un'inedita versione telematica con pastori e deputati eletti dalle chiese [...]

Un Regno che non è di questo mondo
26 Marzo 2021

Una riflessione dalla Domenica delle Palme al Venerdì Santo [...]

La Chiesa Valdese e Lutero.

https://www.youtube.com/watch?v=tG9NNHYwOVo

Riforma protestante: una storia nata 500 anni fa.

https://www.youtube.com/watch?v=MqLfxiuLQ40&list=PLItiK-kwk4vule5XSQEfPYPH-S8tb9dkc

Chiesa Valdese di Milano: una testimonianza.

https://www.youtube.com/watch?v=BL9sran9q7s&list=PLp2JzQujNdlYzZPOlqT1IdAwdCOfrBNa1

Architettura e sacro: un Tempio valdese.

https://www.youtube.com/watch?v=e6PeDkIt6Cg

Meditazione. Il deserto, la guerra più dura.

https://www.youtube.com/watch?v=jU8euQr-I6k

Meditazione. Il meglio deve ancora venire.

https://www.youtube.com/watch?v=NScNnYbPfN4
© 2021 Chiesa Evangelica Valdese di Catania
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}