Salta al contenuto
Chiesa Evangelica Valdese di Catania

Chiesa Evangelica Valdese di Catania

Waldensian Evangelical Church in Catania – Union of Methodist and Waldensian Churches – Sunday Services: 10.30 am

  • News
  • Chi siamo
    • Ci presentiamo
    • Una chiesa che risponde
    • La prima missione valdese a Catania (1869)
    • Il Tempio
    • Scuola Domenicale
    • Studio Biblico
    • Chiesavaldese.org
    • Area riservata
      • Log In
  • Cosa facciamo
    • Centro di accoglienza – Granello di Senape
    • Community Center – Diaconia valdese
    • Metodisti e Valdesi in Sicilia
      • Centro “La Noce” – Palermo
      • Servizio Cristiano – Riesi
      • Opera Diaconale Metodista – Scicli
      • Centro Evangelico di Formazione “Adelfia” – Vittoria
    • Facoltà Valdese di Teologia
    • Servizio Civile Universale
    • Dove trovarci in Italia
  • Biblioteca Navarria-Crifò
  • La Parola del giorno
  • Contatti
  • Facebook

Tag: peccato di genere

Pubblicato il 11 Maggio 2021

Che genere di peccato. Il mito di Eva

Roma (NEV), 10 maggio 2021 – Il Segretariato attività ecumeniche (SAE) di Milano propone, in collaborazione con il Centro Culturale Protestante, un seminario su un tema “ecumenicamente urgente”. Si tratta di un ciclo di quattro incontri “per andare alle radici degli stereotipi di genere nelle tre religioni abramitiche. Ebraismo. Cristianesimo. Islam”. Così si legge nella presentazione dell’iniziativa. Le date sono: 12, 17 e 27 maggio; 10 giugno.

Questa iniziativa si intitola: “Che genere di peccato. Il mito di Eva nelle religioni abramitiche. Dalle ferite alle prospettive di genere”.

A partire, ad esempio, da letture “altre” di Bereshit/Genesi 2 e 3, l’intento è quello di “decostruire l’archetipo della donna subordinata all’uomo e responsabile della perdita della cittadinanza paradisiaca, con tutto l’immaginario religioso che ne è derivato. Un’interrogazione del Corano e della tradizione islamica, sulle tracce del mito genesiaco e dell’impronta androcentrica”.

Scrivono, quindi, gli organizzatori: “Riconoscere, nei testi fondativi delle nostre fedi e nelle interpretazioni che per secoli sono rimaste univoche, le ferite di genere, forse non le rimargina. Ma diventano fessure da cui intravvedere nuove prospettive, una diversità riconciliata che rende giustizia al disegno originario di un essere umano creato a immagine e somiglianza solo in quanto maschio e femmina insieme. Peccato dimenticarsene”.

La prima ospite del percorso è Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di Giudaismo ed Ermeneutica ebraica. Poi, Cristina Simonelli, presidente Coordinamento teologhe italiane (CTI). Interverrà successivamente Daniela Di Carlo, teologa e pastora titolare della chiesa valdese di Milano. Infine, Rosanna Maryam Sirignano, dottoressa in Studi Islamici.

Introducono i quattro incontri le presidenti di quattro associazioni impegnate nella promozione della giustizia di genere. Inizialmente Paola Cavallari, presidente dell’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne (OIVD). Quindi Lucia Vantini, vicepresidente CTI. Seguirà Gabriela Lio, presidente della Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI). Per l’ultimo incontro invece Paola Lazzarini, presidente Donne per la Chiesa.

I quattro incontri si terranno su Zoom.

Per informazioni e per avere il link, inviare una richiesta di partecipazione a SAE Milano: sae.gruppomilano@gmail.com

Le dirette streaming e le registrazioni saranno, inoltre, disponibili sul canale YouTube del SAE Milano.

https://www.youtube.com/channel/UCXKkd8aqwm6Uxnl9_8h68nQ

Scarica qui la locandina: Che genere di peccato.


Programma

mercoledì 12 maggio 2021, ore 18.
Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di Giudaismo ed Ermeneutica ebraica: “Si chiamerà donna”.
Introduce: Paola Cavallari, presidente OIVD.

lunedì 17 maggio 2021, ore 18.
Cristina Simonelli, presidente CTI: Esuli figli di Eva.
Introduce: Lucia Vantini, vicepresidente CTI.

giovedì 27 maggio 2021, ore 18.
Daniela Di Carlo, teologa e pastora titolare della chiesa valdese di Milano: Una donna libera di scegliere.
Introduce: Gabriela Lio, presidente FDEI.

giovedì 10 giugno 2021, ore 18.
Rosanna Maryam Sirignano, dottoressa in Studi Islamici: Eva nel Sublime Corano.
Introduce: Paola Lazzarini, presidente Donne per la Chiesa.


Il ciclo di incontri prosegue idealmente il filone tematico dello scorso anno, che aveva per tema portante le “Donne nelle chiese e nelle comunità di fede“.

@Copyright Nev.it

Ricerca

Breve storia dei valdesi

https://www.youtube.com/watch?v=_4Gq0w5XWyk&t=226s

RSS Notizie Evangeliche

  • Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele 4 Luglio 2025
    Roma (NEV), 4 luglio 2025 – “Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele”. A dirlo è il Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) in una delle dichiarazioni, nel corso dei lavori tenutosi recentemente in Sud Africa. Il Comitato ha espresso “profondo cordoglio e indignazione” per l’escalation della crisi in Palestina e […]
    Agenzia NEV
  • Carceri. Diaconia valdese: piena sintonia con Presidente della Repubblica 4 Luglio 2025
    Roma (NEV), 4 luglio 2025 – Nella recente dichiarazione sulla situazione carceri del presidente della Repubblica Sergio Mattarella “riecheggiano le preoccupazioni della Diaconia Valdese”. Riceviamo e pubblichiamo qui di seguito il comunicato diramato ieri a firma di Daniele Massa, Presidente della Diaconia Valdese CSD. La Diaconia Valdese esprime la piena sintonia con le recenti dichiarazioni del […]
    Agenzia NEV
  • Decreto flussi. Più ingressi ma stesse criticità 2 Luglio 2025
    Roma (NEV), 2 luglio 2025 – Il Decreto flussi, approvato dal governo per il triennio 2026-28, prevede l’ingresso in Italia di 500mila lavoratori, tra stagionali e subordinati, con un aumento di 50mila unità rispetto al precedente triennio. “Questa è di per sé una buona notizia – afferma Giulia Gori operatrice di Mediterranean Hope – Programma […]
    Agenzia NEV
  • Comitato centrale CEC: cessate il fuoco globale è “imperativo morale” 1 Luglio 2025
    Roma (NEV), 2 luglio 2025 – Il Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) si è riunito a Johannesburg dal 18 al 24 giugno scorsi. Sono molti i temi e molte le sfide che attraversano le agende delle chiese mondiali. Durante i lavori, il Comitato ha diffuso una dichiarazione di denuncia verso i crimini […]
    Agenzia NEV
  • Le chiese sfidano la finanza 1 Luglio 2025
    Roma (NEV), 2 luglio 2025 – Mentre i ricchi diventano sempre più ricchi, la maggioranza delle persone fatica a procurarsi i beni essenziali: cibo, casa, salute. Le disuguaglianze aumentano a dismisura. La denuncia arriva dagli organismi religiosi che stanno partecipando alla IV Conferenza internazionale sul finanziamento per lo sviluppo delle Nazioni Unite, in corso a […]
    Agenzia NEV

Sermone past.ra Silvia Rapisarda su Genesi 2:11- 22.

https://www.youtube.com/watch?v=C0ddMeySJWw&t=3s

Sermone past.ra Silvia Rapisarda su Genesi 11:1- 9.

https://www.youtube.com/watch?v=TxRYJJ5Q1lE

RSS Riforma.it

  • «Le comunità che rappresentiamo non possono aspettare» 4 Luglio 2025
  • Educazione religiosa comune a Vienna 4 Luglio 2025
  • La folle corsa al riarmo 4 Luglio 2025
  • Dio è per noi rifugio e scudo 4 Luglio 2025
  • Per un dialogo interreligioso che possa contribuire alla causa della pace 4 Luglio 2025

La confessione di peccato valdese

https://www.youtube.com/watch?v=YXL7Zyl7idM

La donna nella Chiesa oggi.

https://www.youtube.com/watch?v=UtlCgj4uPaY

Essere credenti omosessuali oggi è un peccato?

https://www.youtube.com/watch?v=hAiuVBfSSao

Chiesa, casa per tutti.

https://www.youtube.com/watch?v=Qp05TRiZqm0

La differenza tra Chiesa Metodista e Valdese.

https://www.youtube.com/watch?v=87LKDAKls9s

RSS Radio Beckwith | RBE

  • L’ascolto che ci unisce – Sabato 5 luglio 2025
    La meditazione di oggi, 5 luglio, è curata da Francesco Sciotto. La meditazione di oggi è basata su Lamentazioni 1,20 e Giovanni 4,29.... from L’ascolto che ci unisce – Sabato 5 luglio 2025 L'articolo L’ascolto che ci unisce – Sabato 5 luglio 2025 proviene da Radio Beckwith Evangelica - Radio RBE.
  • A Pinerolo tre nuovi sportelli dedicati alla fascia giovanile
    Uno strumento per offrire supporto, ascolto e informazioni qualificate in momenti delicati del percorso di crescita... from A Pinerolo tre nuovi sportelli dedicati alla fascia giovanile L'articolo A Pinerolo tre nuovi sportelli dedicati alla fascia giovanile proviene da Radio Beckwith Evangelica - Radio RBE.
  • Il Tar boccia la “stanza dell’ascolto”: accolto il ricorso di CGIL e “Se non ora quando?”
    Dichiarata illegittima la convenzione  tra la Città della Salute di Torino e l'associazione pro-vita ... from Il Tar boccia la “stanza dell’ascolto”: accolto il ricorso di CGIL e “Se non ora quando?” L'articolo Il Tar boccia la “stanza dell’ascolto”: accolto il ricorso di CGIL e “Se non ora quando?” proviene da Radio Beckwith Evangelica - […]
  • Marionette, burattini e teatro di figura a Pinerolo
    Poco prima dell'inizio della 31° edizione del Festival Internazionale Immagini dell'Interno di Pinerolo abbiamo incontrato Damiano Privitera, direttore del festival e del Teatro del Lavoro... from Marionette, burattini e teatro di figura a Pinerolo L'articolo Marionette, burattini e teatro di figura a Pinerolo proviene da Radio Beckwith Evangelica - Radio RBE.
  • Premio Strega 2025, Michael Madsen, l’antilingua del popolo
    Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso premio letterario... from Premio Strega 2025, Michael Madsen, l’antilingua del popolo L'articolo Premio Strega 2025, Michael Madsen, l’antilingua del popolo proviene da Radio Beckwith Evangelica - Radio RBE.

La Chiesa Valdese e Lutero.

https://www.youtube.com/watch?v=tG9NNHYwOVo

Riforma protestante: una storia nata 500 anni fa.

https://www.youtube.com/watch?v=MqLfxiuLQ40&list=PLItiK-kwk4vule5XSQEfPYPH-S8tb9dkc

Chiesa Valdese di Milano: una testimonianza.

https://www.youtube.com/watch?v=BL9sran9q7s&list=PLp2JzQujNdlYzZPOlqT1IdAwdCOfrBNa1

Architettura e sacro: un Tempio valdese.

https://www.youtube.com/watch?v=e6PeDkIt6Cg

Meditazione. Il deserto, la guerra più dura.

https://www.youtube.com/watch?v=jU8euQr-I6k

Meditazione. Il meglio deve ancora venire.

https://www.youtube.com/watch?v=NScNnYbPfN4
Proudly powered by WordPress
Cleantalk Pixel
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}