Salta al contenuto
Chiesa Evangelica Valdese di Catania

Chiesa Evangelica Valdese di Catania

Waldensian Evangelical Church in Catania – Union of Methodist and Waldensian Churches – Sunday Services: 10.30 am

  • News
  • Chi siamo
    • Ci presentiamo
    • Una chiesa che risponde
    • La prima missione valdese a Catania (1869)
    • Il Tempio
    • Scuola Domenicale
    • Studio Biblico
    • Chiesavaldese.org
    • Area riservata
      • Log In
  • Cosa facciamo
    • Centro di accoglienza – Granello di Senape
    • Community Center – Diaconia valdese
    • Metodisti e Valdesi in Sicilia
      • Centro “La Noce” – Palermo
      • Servizio Cristiano – Riesi
      • Opera Diaconale Metodista – Scicli
      • Centro Evangelico di Formazione “Adelfia” – Vittoria
    • Facoltà Valdese di Teologia
    • Servizio Civile Universale
    • Dove trovarci in Italia
  • Biblioteca Navarria-Crifò
  • La Parola del giorno
  • Contatti
  • Facebook

Tag: teologia

Pubblicato il 19 Aprile 202128 Aprile 2021

Hans Küng divulgatore della passione per l’Evangelo

 Di Fulvio Ferrario

«Ciò che conta in definitiva è che l’essere umano – sano o malato, abile o inabile al lavoro, efficiente o inefficiente, accompagnato o abbandonato dal successo, colpevole o innocente – mantenga, con imperturbabile fermezza, durante tutta la sua esistenza e non solo alla fine, quella fiducia che con tutto il Nuovo Testamento noi chiamiamo fede. E se il suo Te Deum è per l’unico vero Dio, non per una delle molte false divinità, allora può riferire a se stesso, in qualunque situazione si trovi, le parole conclusive dell’inno, a cui attribuirà il significato di una promessa: “In te Domine speravi, non confundar in aeternum” [“in te, Signore, ho sperato, non sarò confuso in eterno”». Così, in una delle sue opere più importanti, Essere cristiani, Hans Küng riassume il messaggio della giustificazione per grazia soltanto: come pastore evangelico, ho citato mille volte questa formulazione di un teologo cattolico per indicare l’evangelo riscoperto dalla Riforma, poiché non è facile trovarne una altrettanto efficace.

In realtà, Küng, morto il 6 aprile a 93 anni, non era, rigorosamente parlando, un “teologo cattolico”. Era teologo, accademico di grande prestigio e divulgatore brillantissimo, autore di decine di libri di alto livello; ed era anche appassionatamente cattolico, legato alla sua chiesa, che criticava con enfasi ma che amava in modo viscerale. Secondo la sede romana, tuttavia, non poteva insegnare teologia a nome della Chiesa cattolica (in questo senso, dunque, non era “teologo cattolico”), in particolare perché aveva esplicitamente e pertinacemente respinto il dogma dell’infallibilità papale. Nel 1979, dunque, poco prima di Natale, gli era stata revocata l’autorizzazione ecclesiastica all’insegnamento. L’Università di Tubinga aveva reagito scorporando l’Istituto per la ricerca ecumenica dalla Facoltà di Teologia, affidandolo a Küng perché continuasse a insegnare e ad attirare studentesse e studenti nella città del Württenberg.

E pensare che questo lucernese cattolicissimo si forma alla Gregoriana, risiedendo al Germanicum, il severo collegio diretto dai gesuiti, non lontano da piazza Barberini. Il dottorato, però, lo consegue a Parigi, con una tesi, appunto, sulla giustificazione, nella quale sostiene la compatibilità della dottrina del Concilio di Trento con quella evangelica, in particolare nella formulazione di Karl Barth. Un libro che nel 1957 appare un po’ strano (Barth afferma che Küng lo ha capito benissimo, ma aveva frainteso Trento; Joseph Ratzinger scrive che l’autore aveva rettamente restituito Trento, ma non aveva compreso Barth), ma che quarantadue anni dopo sarà sostanzialmente confermato dalla Dichiarazione congiunta cattolico-luterana.

È l’inizio di una folgorante carriera, che lo porta in cattedra a poco più di trent’anni, nella prestigiosa Facoltà cattolica di Tubinga. Negli anni del Concilio, Küng è tra i portavoce del rinnovamento, ma ben presto si mostra disilluso; il suo libro su La chiesa, del 1967, rappresenta una risposta critica alla Lumen Gentium. Ma la bomba vera e propria scoppia, come abbiamo detto, con il libro sull’infallibilità, del 1970, un pamphlet efficacissimo. A differenza della maggior parte dei suoi colleghi, Küng dice pane al pane e vino al vino, nella fattispecie che il dogma dell’infallibilità è privo di basi bibliche e tradizionali. Da allora diviene il bersaglio di una persecuzione da parte del magistero romano. Molti teologi, non solo cattolici, snobbano Küng come “divulgatore”. E così egli deve “accontentarsi” di un immenso successo, accompagnato da ottimi incassi e vasta popolarità, con tanto di copertina di Time.

È vero, però, che, a partire dagli anni Settanta del Novecento, Küng si rivolge ampiamente al grande pubblico: il già citato Essere cristiani segna per molti il primo contatto con l’esegesi critica; un decennio dopo giunge la teologia delle religioni. Contemporaneamente, Küng continua la sua battaglia per il rinnovamento della Chiesa cattolica. È molto amico dei suoi colleghi evangelici tubinghesi Jüngel e Moltmann, ma litiga con loro quando cercano di spiegargli che difficilmente il papa smetterà di essere papista; in Italia, è poco apprezzato da Vittorio Subilia, che lo considera un moyenneur, come avrebbe detto Calvino, cioè un uomo del compromesso. A me è sempre parso una superstar della cultura, un uomo assai competente e un credente convinto, che trasmette con passione per l’evangelo il compito di pensare la fede. È un po’ paradossale, ma proprio leggendo lui, che voleva a tutti i costi dirsi cattolico, sono diventato protestante e anche per questo gli sono sempre stato grato.

Küng non manca di autoconsapevolezza: scrive, a esempio, un’autobiografia in tre volumi (uno in italiano), per un totale di quasi duemila pagine e si lamenta spesso per non aver ricevuto riconoscimenti ecclesiastici. Su di lui circola la seguente barzelletta. Alla morte di Giovanni Paolo II, qualche cardinale “progressista” immagina di eleggere al soglio pontificio «quel famoso professore di Tubinga. Tanto per far vedere che la chiesa cattolica non è così conservatrice». Qualcuno telefona per sondare la disponibilità, ma ottiene una risposta negativa: «Vuole rimanere infallibile!».

Vale la pena, però, rileggere questo simpatico narcisista: non è obbligatorio pensarla come lui, basta lasciarsene stimolare.

@Copyright Riforma.it

Ricerca

Breve storia dei valdesi

https://www.youtube.com/watch?v=_4Gq0w5XWyk&t=226s

RSS Notizie Evangeliche

  • Avviso: la newsletter settimanale sarà inviata venerdì mattina 19 Novembre 2025
    La consueta newsletter settimanale del mercoledì sarà inviata venerdì mattina. Ci scusiamo. La redazione  
    Agenzia NEV
  • Cambio orario per il Culto evangelico di domenica 23 novembre 19 Novembre 2025
    Roma (NEV), 19 novembre 2025 – Il Culto evangelico di domenica 23 novembre 2025, verrà eccezionalmente posticipato per la concomitanza con il Gran Premio di Formula 1 a Las Vegas(USA). Il Culto evangelico andrà quindi in onda attorno alle 7.15 su RAI Radio 1. Dalla domenica successiva il Culto evangelico tornerà regolarmente all’orario delle 6.35. […]
    Agenzia NEV
  • “Metodismo euromed”. Dialoghi per aprire  la fortezza Europa 18 Novembre 2025
    Roma (NEV), 18 novembre 2025 – Un ponte ecumenico tra il Sud Europa e il Mediterraneo: questo il tema al centro dell’incontro svoltosi il 7 novembre a Zurigo, tra il presidente dell’Opera per le chiese Metodiste in talia, pastore Luca Anziani e Stefan E. Zürcher, vescovo della United Methodist Church (UMC), responsabile per il Centro-Sud […]
    Agenzia NEV
  • Testimoni di una Parola che trasforma i cuori 17 Novembre 2025
    Roma (NEV/chiesavaldese.org), 17 novembre 2025 – Il 24 e 25 novembre prossimi, a Strasburgo, la Conferenza delle chiese protestanti dei paesi latini d’Europa (CEPPLE) celebrerà i suoi 75 anni. Un anniversario importante per questo organismo che raggruppa le chiese protestanti di Belgio, Spagna, Italia, Portogallo e Svizzera francese. Chiese che vivono la loro condizione di […]
    Agenzia NEV
  • Disponibile il libro sui Cinquecento anni del movimento anabattista 17 Novembre 2025
    Roma (NEV/UCEBI), 17 novembre 2025 – Nel corso di quest’anno diverse conferenze, convegni, incontri – organizzati anche in collaborazione con la Commissione storica dell’UCEBI (Unione cristiana evangelica battista d’Italia) stanno ricordando il 500esimo anniversario del Movimento anabattista. Nell’ambito di questo lavoro di ricerca storica, va segnalata l’uscita in questi giorni del libro “Cinquecento anni del […]
    Agenzia NEV

Sermone past.ra Silvia Rapisarda su Genesi 2:11- 22.

https://www.youtube.com/watch?v=C0ddMeySJWw&t=3s

Sermone past.ra Silvia Rapisarda su Genesi 11:1- 9.

https://www.youtube.com/watch?v=TxRYJJ5Q1lE

RSS Riforma.it

  • 25 novembre, gli appuntamenti nel Pinerolese 21 Novembre 2025
  • Continua la repressione delle chiese battiste in Russia  21 Novembre 2025
  • I cecchini di Sarajevo, specchio tragico del peggio di noi 21 Novembre 2025
  • «Crisi climatica e crisi del debito non sono separate» 21 Novembre 2025
  • Fede, speranza e amore al tempo del genocidio 21 Novembre 2025

La confessione di peccato valdese

https://www.youtube.com/watch?v=YXL7Zyl7idM

La donna nella Chiesa oggi.

https://www.youtube.com/watch?v=UtlCgj4uPaY

Essere credenti omosessuali oggi è un peccato?

https://www.youtube.com/watch?v=hAiuVBfSSao

Chiesa, casa per tutti.

https://www.youtube.com/watch?v=Qp05TRiZqm0

La differenza tra Chiesa Metodista e Valdese.

https://www.youtube.com/watch?v=87LKDAKls9s

RSS Radio Beckwith | RBE

  • Culto evangelico valdese a cura di Winfrid Pfannkuche
    Culto evangelico valdese a cura di Winfrid Pfannkuche, andato in onda domenica 23 novembre 2025.... from Culto evangelico valdese a cura di Winfrid Pfannkuche L'articolo Culto evangelico valdese a cura di Winfrid Pfannkuche proviene da Radio Beckwith Evangelica - Radio RBE.
  • L’ascolto che ci unisce – Sabato 22 Novembre 2025
    La meditazione di oggi, 22 novembre, è curata da Marco Di Pasquale. La meditazione di oggi è basata su Geremia 3,12-13 e Matteo 6,12.... from L’ascolto che ci unisce – Sabato 22 Novembre 2025 L'articolo L’ascolto che ci unisce – Sabato 22 Novembre 2025 proviene da Radio Beckwith Evangelica - Radio RBE.
  • Mia, a Pinerolo in scena contro la violenza sulla donna
    Lunedì 24 novembre 2025 al Teatro del Lavoro debutta lo spettacolo di Anna Giampiccoli e Damiano Privitera... from Mia, a Pinerolo in scena contro la violenza sulla donna L'articolo Mia, a Pinerolo in scena contro la violenza sulla donna proviene da Radio Beckwith Evangelica - Radio RBE.
  • Dai libri alla politica: perché la critica oggi è impossibile
    Lavoro e "sgrammatica", il programma di Classicamente di domenica 23 novembre... from Dai libri alla politica: perché la critica oggi è impossibile L'articolo Dai libri alla politica: perché la critica oggi è impossibile proviene da Radio Beckwith Evangelica - Radio RBE.
  • Progetti di sostegno alimentare con la chiesa battista Lucento di Torino
    Intervista con la pastora Paola Zambon: parliamo dei progetti di aiuto per persone in difficoltà della chiesa battista di quartiere Lucento a Torino... from Progetti di sostegno alimentare con la chiesa battista Lucento di Torino L'articolo Progetti di sostegno alimentare con la chiesa battista Lucento di Torino proviene da Radio Beckwith Evangelica - Radio RBE.

La Chiesa Valdese e Lutero.

https://www.youtube.com/watch?v=tG9NNHYwOVo

Riforma protestante: una storia nata 500 anni fa.

https://www.youtube.com/watch?v=MqLfxiuLQ40&list=PLItiK-kwk4vule5XSQEfPYPH-S8tb9dkc

Chiesa Valdese di Milano: una testimonianza.

https://www.youtube.com/watch?v=BL9sran9q7s&list=PLp2JzQujNdlYzZPOlqT1IdAwdCOfrBNa1

Architettura e sacro: un Tempio valdese.

https://www.youtube.com/watch?v=e6PeDkIt6Cg

Meditazione. Il deserto, la guerra più dura.

https://www.youtube.com/watch?v=jU8euQr-I6k

Meditazione. Il meglio deve ancora venire.

https://www.youtube.com/watch?v=NScNnYbPfN4
Proudly powered by WordPress
Cleantalk Pixel
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}